Martedì 15 dicembre 2020, Giovanni Marsicano, NeuroCentre Magendie (Bordeaux) terrà una videoconferenza dal titotolo “La memoria del topo. Il racconto delle neuroscienze” su Teams.
Il codice per partecipare si trova nella locandina dell’evento:
Martedì 15 dicembre 2020, Giovanni Marsicano, NeuroCentre Magendie (Bordeaux) terrà una videoconferenza dal titotolo “La memoria del topo. Il racconto delle neuroscienze” su Teams.
Il codice per partecipare si trova nella locandina dell’evento:
Nell’ambito del ciclo Lingue, scritture e potere Eva-Maria Thüne (Università di Bologna) terrà via Teams il seminario La lingua nascosta. Costellazioni linguistiche in interviste a persone immigrate nel Regno Unito da paesi di lingua tedesca negli anni Trenta.
Eva-Maria Thüne tra il 2017 e il 2018 ha intervistato nel Regno Unito oltre 40 persone che tra 1938 e 1939 – ancora bambini o al massimo adolescenti – riuscirono a fuggire dalla Germania nazista o dai paesi via via occupati. In ca 2/3 dei casi si tratta di persone riuscite a emigrare nell’ambito del cosiddetto “Kindertransport”, l’azione destinata a minori non accompagnati appartenenti a categorie perseguitate nel Reich nazista, portata avanti da diverse organizzazione umanitarie ebraiche e quacchere e avallata dal governo britannico; in altri casi l’emigrazione avvenne in altre cornici. La maggior parte delle interviste si è svolta in tedesco (sito sul progetto, in ted. – sintesi in inglese). In queste interviste narrative, che rientrano nella metodologia delle biografie linguistiche, i parlanti si confrontano con tematiche legate a percorsi di apprendimento linguistico, ma anche alle difficoltà di conservazione della lingua materna e all’attrito linguistico. In questo suo contributo al ciclo “Lingua e Potere” la collega illustrerà come dinamiche di “potere” abbiano influenzato in modo determinante le identità linguistiche e culturali delle persone da lei intervistate.
Thüne, Eva-Maria. 2020. What the Kindertransportees tell us about the acquisition of English. Jewish Historical Studies, 51(1), 165-182.
Thüne, Eva-Maria. 2019. Sprache nach der Flucht. Erfahrungen der Kinder des Kindertransports 1938/39. In Radhika Natarajan, Sprache, Flucht, Migration. Kritische, pädagogische und historische Annäherungen. Wiesbaden, Springer VS, 2019, 53-73.
Thüne, Eva-Maria. 2019. Berichte von Kindertransport und Auswanderung nach Großbritannien. Berlin & Leipzig: Hentrich & Hentrich.
Il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, Università di Genova con la collaborazione del Centro Culturale Primo Levi di Genova organizza una serie di incontri, on line, diretti agli studenti di polacco e a tutti gli interessati che fanno parte dei progetti dipartimentali
MemWar – memorie e oblii delle guerre e dei traumi del XX secolo e Lingue, scritture e potere
venerdì 30 ottobre, ore 12,00-13,30
Nato altrove. Włodek Goldkorn parla di cosa significhi essere polacco, israeliano, italiano
Introducono Alessia Cassani e Laura Quercioli
Włodek Goldkorn è nato in Polonia. Nel 1968 è emigrato in Israele, vive in Italia dalla metà degli anni Settanta. È stato per molti anni il responsabile culturale de “L’Espresso”. Ha scritto numerosi saggi sull’ebraismo e sull’Europa centro-orientale. È coautore, con Rudi Assuntino, de Il guardiano. Marek Edelman racconta (1998, 2016); con Massimo Livi Bacci e Mauro Martini, di Civiltà dell’Europa Orientale e del Mediterraneo (2001). Ha scritto La scelta di Abramo. Identità ebraiche e postmodernità (2006) e Il bambino nella neve (2016) e L’asino del Messia (2019).
Lettura richiesta: Włodek Goldkorn, L’asino del Messia, Feltrinelli, Milano 2019
——————————————————————————————————————————-
Venerdì 6 novembre, ore 12,00-13,30
Guerra, memoria, identità e cittadinanza. Storie di vita dalla Nuova Zelanda alla Polonia intorno a Montecassino (gennaio-maggio 1944). Incontro con Helena Janeczek
Introducono Anna Giaufret e Laura Quercioli
Helena Janeczek (1964) è nata a Monaco di Baviera in una famiglia ebraico-polacca, vive in Italia da oltre trent’anni. Ha esordito con una raccolta di poesie, Ins Freie, edita da Suhrkamp nel 1989. Nel 1997 pubblica con Mondadori Lezioni di tenebra, la sua prima opera di narrativa in italiano. Il libro affronta, a partire dall’esperienza autobiografica, il tema della trasmissione di madre in figlia di una memoria tabù segnata dalla deportazione della madre ad Auschwitz. Vince il Premio Bagutta Opera Prima e il Premio Berto. Segue Cibo (Mondadori, 2002), mosaico romanzesco di storie che indagano il rapporto, felice o problematico, di donne (e uomini) con il cibo, il corpo e i desideri e le memorie che vi si intrecciano. Le rondini di Montecassino del 2010 (Guanda) è un romanzo che intreccia fiction e non-fiction, collegando continenti e spaziando tra l’oggi e la battaglia del ‘44, per scandagliare il portato e il lascito della Seconda Guerra Mondiale attraverso le storie dei reduci e dei loro discendenti. Con quest’opera l’autrice ha vinto il Premio Napoli, il Premio Pisa e il Premio Sandro Onofri. Con la non-fiction novel La ragazza con la Leica, biografia di Gerda Taro, la prima fotoreporter caduta in guerra, ha vinto, nel 2018, il Premio Bagutta, il Premio Selezione Campiello e il Premio Strega.
Lettura richiesta: Helena Janeczek, Le rondini di Montecassino, Guanda, Parma 2010
——————————————————————————————————————————-
lunedì 9 novembre, ore 10,00-12,00
La memoria e le parole. Per una geografia del passato e del presente fra le due anime dell’Europa
Incontro con Francesco Matteo Cataluccio
Introducono Anna Giaufret e Laura Quercioli
Francesco Matteo Cataluccio (Firenze, 1955), è saggista e scrittore. Ha studiato filosofia, arte e letteratura a Firenze e Varsavia. Ha curato le opere di Witold Gombrowicz (presso Feltrinelli e il Saggiatore) e di Bruno Schulz (Einaudi). Ha scritto: Immaturità. La malattia del nostro tempo (Einaudi, 2004; nuova edizione ampliata: 2014); Che fine faranno i libri? (Nottetempo, 2010); Vado a vedere se di là è meglio. Quasi un breviario mitteleuropeo (Sellerio, 2010; Premio Dessì per la letteratura); Chernobyl (Sellerio, 2011); L’ambaradan delle quisquiglie (Sellerio, 2012); La memoria degli Uffizi (Sellerio, 2013); In occasione dell’epidemia (Ed. Casagrande, Bellinzona CH, 2020). Collabora a “ilPost.it”, “il Foglio” e “doppiozero.com“. Nel 2013 ha vinto il Premio Ryszard Kapuściński. È responsabile dei programmi culturali di Frigoriferi Milanesi.
Lettura richiesta: Francesco M. Cataluccio, Vado a vedere se di là è meglio.
Quasi un breviario mitteleuropeo, Sellerio, Palermo 2010
——————————————————————————————————————————-
venerdì 27 novembre, ore 12,00 – 13, 30
Soldati e pacifisti? Il 2° Corpo polacco, la liberazione dell’Italia e la letteratura dell’esilio. Incontro con Krystyna Jaworska
Introducono Karolina Kowalcze e Laura Quercioli
Krystyna Jaworska insegna Lingua e letteratura polacca all’Università di Torino. I genitori facevano parte del 2° Corpo di Armata Polacco del Generale Anders. Il padre, Jan, è stato detenuto alla Lubianka di Mosca e nel dopoguerra è rimasto in Italia in quanto ufficiale dell’Intelligence militare polacca. Il 2° Corpo d’armata polacco ha contribuito alla Liberazione dell’Italia combattendo al fianco degli alleati a Montecassino e poi lungo l’Adriatico, distinguendosi in particolare nelle Marche con battaglia di Ancona e poi nell’avanzata lungo gli Appennini fino a Bologna. Al termine della guerra contava oltre 100.000 soldati, e aveva sviluppato un’imponente e insolita attività culturale e editoriale, ma nel ’46, in quanto apolidi, quasi tutti dovettero lasciare l’Italia. In 3000 partirono dal porto di Genova per emigrare in Argentina.
Gli studi di Jaworska si incentrano sulla letteratura dell’emigrazione otto e novecentesca (Letteratura e nazione, con Jan Prokop, Stampatori 1990, Poeti e patrioti polacchi nell’Italia risorgimentale, Cirvi 2012) e sulla poesia novecentesca (ha tradotto Adam Zagajewski, Dalla vita degli oggetti, Adelphi 2012). Molti suoi testi vertono proprio sul 2° Corpo d’armata polacco. Recentemente ha curato per i Meridiani gli scritti di Gustaw Herling (Etica e letteratura, Mondadori 2019), anche lui soldato del 2° Corpo d’armata polacco.
Lettura richiesta: Krystyna Jaworska, Dalla deportazione all’esilio.
Percorsi nella letteratura polacca della Seconda guerra mondiale,
Edizioni dell’Orso, Alessandria 2019
Gli incontri si svolgono sul Team del Dipartimento LCM
Info: Laura Quercioli Mincer – laura.quercioli@unige.it
Di seguito la locandina scaricabile in formato PDF:
Il 10 e l’11 dicembre 2020 si terrà il convegno del gruppo di ricerca “MemWar. Memorie e oblii delle guerre e dei traumi del XX secolo” del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università di Genova.
Lo scopo del convegno è indagare le modalità con le quali la memoria di questi conflitti è tramandata nel XXI secolo, quali rappresentazioni ne vengono fornite, quali sono i punti ciechi e/o oscuri di tale processo memoriale, anche in un’ottica critica (Ricoeur,2003) e come si sviluppano i rapporti di forza tra discorso ufficiale e controdiscorsi.
A tal fine, il convegno si concentrerà sui seguenti assi:
Per maggiori informazioni riguardanti il convegno vi invitiamo a scaricare la call del convegno al link seguente:
Włodek Goldkorn, giornalista, per molti anni responsabile culturale de «L’Espresso», saggista e scrittore (per Feltrinelli ha pubblicato di recente L’asino del Messia), lo scorso 16 ottobre è stato ospite del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne insieme a Elżbieta Janicka, storica il cui ambito d’interesse si focalizza in particolare sull’antisemitismo polacco, artista visiva, nonché autrice di diversi saggi e monografie (nel 2016 è uscito il volumePrzemoc filosemicka? Nowe polskie narracje o Żydach po roku 2000 [Philo-Semitic Violence? New Polish narratives about Jews after 2000], scritto a quattro mani con Tomasz Żukowski). L’incontro, intitolato “Immagini (im)possibili” e moderato dalla prof.ssa Laura Quercioli, rientra nel ciclo di appuntamenti nell’ambito del progetto del Dipartimento LCM dell’Università di Genova “MemWar. Memorie e oblii delle guerre e dei traumi del XX secolo” coordinato dalla professoressa Anna Giaufret.
“Nessuno è mai stato ad Auschwitz”. Questa, ricorda sorridendo Goldkorn, è la provocazione lanciatagli al termine di un’intervista di qualche anno fa da Claude Lanzmann, regista, scomparso di recente, della celebre pellicola Shoah(1985), provocazione che lungi dall’essere un ennesimo, eclatante caso di negazionismo dell’Olocausto, svela invece il paradosso che è proprio di ogni vittima e di ogni supersite di Auschwitz. Dei primi, delle vittime, perché, finiti magari al loro arrivo direttamente nelle camere a gas, non poterono avere piena coscienza né gli infernali meccanismi del luogo né della propria morte. Dei secondi, i superstiti, perché essendo sopravvissuti nei modi più disparati, essendo stati scelti per vivere, non conobbero invece le camere a gas. L’intervento di Goldkorn si concentra sulle immagini della Shoah, quelle che tutti noi conosciamo dai libri di storia ma che pochi sanno essere nate come documentazione storica a uso e consumo del carnefice, per diventare solo in seguito strumento (legittimo?) di memoria. Non è infatti ai più risaputo, nonostante parrebbe quasi ovvio almeno tra coloro che si occupano dell’Olocausto, che la totalità delle fotografie che rappresentano scene riprese nei campi di sterminio, ad eccezione di pochissime immagini, come le quattro scattate clandestinamente ad Auschwitz II-Birkenau nell’estate 1944, siano state scattate dalle SS, come pure quelle che riprendono attimi drammatici all’interno del ghetto di Varsavia (la celebre immagine del bambino che alza spaventato le mani mentre alle spalle gli viene puntata la canna di un fucile fa infatti parte dell’archivio di Jürgen Stroop, l’SS- und Polizeiführer che sedò nel sangue l’eroica insurrezione scoppiata nel maggio 1943 all’interno del ghetto). La riflessione che nasce dalla consapevolezza che dietro alle fotografie della Shoah si celi l’occhio-otturatore del boia, e quindi una narrazione che volle a suo tempo mostrare qualcosa di molto diverso dalla realtà e quindi contrapposta al punto di vista delle vittime, continua Goldkorn, dovrebbe portare a chiedersi in che misura sia oggi legittima la loro riproduzione, e se nel nostro sguardo di spettatori muniti persino delle migliori intenzioni, non continui forse ad annidarsi inconsapevolmente lo sguardo privo di innocenza del carnefice.
Come possa essere possibile fotografare l’Olocausto oggi lo dimostra il secondo ospite dell’incontro, Elżbieta Janicka, che dal 2004 continua a lavorare al suo progetto “Zielnik” (The Herbarium), arricchendo nel tempo la collezione di fotografie analogiche scattate dall’artista e che ritraggono fiori e piante cresciuti spontaneamente sul terreno del campo di sterminio di Treblinka, terreno particolarmente fertile proprio a causa dell’abbondante presenza delle ceneri umane sparse un tempo tutt’intorno dalle ciminiere del crematorio, notoriamente attivissimo, del lager. Le immagini presenti nella sua opera sono accompagnate, proprio come in un classico erbario, dalla denominazione scientifica dei rappresentanti del regno vegetale, talvolta anche di quello animale, che oggi si incontrano a Treblinka. Lo sguardo sensibile di Janicka mostra la forza di una natura inarrestabile persino in un luogo di morte e di sofferenza, creando così una prospettiva inedita all’interno dell’arte dedicata allo spazio e alla memoria. Una natura che sta col tempo guadagnando gli spazi che circondano il lager facendosi sempre più fitta, come mostra Janicka attraverso una serie di viste aeree del campo di concentramento così come appariva nel 1944 e come appare invece ai giorni nostri. A chi si reca in questo luogo potrebbe oggi sembrare che un tempo la popolazione che abitava nelle sue vicinanze non avesse modo alcuno di capire cosa accadesse tra il folto della vegetazione che nel corso dei decenni ha preso a crescere rigogliosa intorno a Treblinka, ma un tempo nessuna distesa di alberi nascondeva alla vista le recinzioni del campo di sterminio.
La polifonia frutto di prospettive, metodologie d’indagine e risultati così diversi e così preziosi quali quelli che gli studiosi Goldkorn e Janicka hanno condiviso con i presenti in sala non è potuta non sfociare in un altrettanto polifonico dibattito con il pubblico sull’(im)possibilità di servirsi della fotografia come strumento di testimonianza della Shoah.
I giorni 4 e 5 marzo si terrà a Genova presso l’aula Meridiana di Via Balbi 5, il convegno “Prima guerra mondiale e sconfinamenti”.
Di seguito il programma: